I. Orario Ufficio Matrimoni:
Lunedì – sabato: fissare appuntamento con il telefono o l’email
Domenica: 10-11.30 / 12-13
Tel. 06 69 20 441
Fax. 06 67 84 970
ufficio.matrimoni@gmail.com
Le prenotazioni dei matrimoni, secondo le indicazioni del Vicariato, si effettuano da un anno prima; non si possono celebrare più di 3 matrimoni nella stessa giornata; nella nostra Basilica gli orari di scelta sono le ore
10 – 12 – 16 – 18.
II. Dieci regole per sposarsi in Chiesa da “Norme per la celebrazione del matrimonio in Roma”. E’ utile visitare il sito del Vicariato di Roma, Ufficio Matrimoni:
http://www.vicariatusurbis.org/Matrimoni/Documenti.asp.
III. Nel momento della prenotazione verranno consegnati agli sposi:
ATTESTATO di presa visione da portare al parocco competente delle pratiche matrimoniali, da riconsegare in basilica dopo una settimana (oppure concordare il tempo della riconsegna con il responsabile), firmato e timbrato dallo stesso parroco; la prenotazione è da considerarsi valida dopo la riconsegna dell’ATTESTATO.
Il foglio: testimoni – letture per la celelbrazione – la scelta del regime di comunione o separazione dei beni; da riconsegnare in basilica il giorno della preparazione del rito (circa un mese prima del matrimonio).
DEPLIANT “DISPOSIZIONI PER FOTOGRAFI E CINEOPERATORI” con le indicazioni del Vicariato, da riconsegnare in basilica, firmato e timbrato dal fotografo scelto, un mese prima, il giorno della preparazione del rito. Gli sposi stessi raccomandino al fotografo e cineoperatore di essere rispettosi dell’intera celebrazione, non invadenti o causa di distruzione della spiritualità della stessa celebrazione, sopratutto nel momento della comunione. Indicazioni circa il comportamento dei fotografi durante le celebrazioni del matrimonio (Vicariato di Roma)
IV. Preparazione del rito: un mese prima della data del matrimonio nella basilica (accordo con il responsabile dell’ufficio matrimoni).
V. L’arredo della chiesa è quello che si vede nelle immagini e è compreso nel contributo economico stabilito dal Vicariato.
VI. Celebrazioni Matrimoni in altre lingue: sono possibili previo accordo con il rettore della chiesa.
VII. Addobbo floreale è a carico degli sposi. Nel caso della celebrazione di più matrimoni nello stesso giorno gli sposi si possano accordare per un addobbo commune, dividendo la spesa.
VIII. Per iniziale lo svolgimento della pratica matrimoniale rivolgersi al parocco della sposa o dello sposo; si puo visitare il link dell’Ufficio Matrimoni del Vicariato di Roma: http://www.vicariatusurbis.org/Matrimoni/HomePage.asp
IX. Per accedere alla Basilica, che si trova nella zona ZTL occorre dare non più di 20 targhe all’ufficio dei matrimoni, che saranno inviate all’ufficio competente del Comune di Roma.
N.B.
la richiesta di autorizzazione non concede l’accesso a tutti i varchi della zona ZTL
si consiglia di inserire nelle partecipazioni la seguente indicazione: si può accedere a Via dei Fori Imperiali unicamente da Via Cavour
qualora fosse chiuso l’accesso a Via dei Fori Imperiali da Via Cavour, si deve domandare alla polizia locale, presente nella zona, il percorso alternativo più rapido e più sicuro.
terminata la ceremonia non si deve andare verso il Colosseo o Piazza Venezia, ma si deve riprendere Via Cavour.
X. Se gli amici volessero mantenere la goliardica prassi del “lancio del riso” al termine della celebrazione del sacramento nunziale, è bene ricordare di non farlo né sul limitare della porta della Chiesa, né dentro l’atrio del Convento, ma fuori del cancello così da favorire la pulizia all’interno della Chiesa e dello stesso atrio conventuale.
I petali di rose e i coriandoli si possono lanciare (fare esplodere) al ristorante dove, dopo la cerimonia religiosa, la festa degli sposi continuerà.
I petali di rose e i coriandoli creano grande disagio e difficoltà per il mantenimento della pulizia, sia della strada che circonda la Basilica, che della Basilica stessa e dell’atrio. I petali di rose macchiano i drappi e la tappezzeria.